
Come riparare un rubinetto che gocciola (senza chiamare l’idraulico)
Un rubinetto che gocciola non è solo fastidioso: può sprecare fino a 5.000 litri d’acqua all’anno e aumentare la bolletta. Prima di chiamare un idraulico, prova queste soluzioni fai-da-te. Ecco una guida completa per capire perché perde, come ripararlo e quando è il caso di affidarsi a un esperto.
Perché il rubinetto perde? Le 3 cause principali
1. Guarnizioni usurate
- Problema: Le guarnizioni in gomma (o “orecchiette”) all’interno del rubinetto si consumano con l’uso, soprattutto se l’acqua è molto calda o con pressione elevata.
- Sintomi: Gocciolamento continuo anche a rubinetto chiuso.
2. Calcare e sedimenti
- Problema: Il calcare si accumula sulle valvole o sulle guarnizioni, impedendo una chiusura ermetica.
- Sintomi: Perdita intermittente, rumori di “scroscio” quando si apre/chiude il rubinetto.o.
3. Componenti rotti o mal assemblati
- Problema: La cartuccia interna (nei rubinetti a leva) o il corpo del rubinetto (nei modelli a volantino) potrebbero essere danneggiati.
- Sintomi: Perdita dalla base del rubinetto o difficoltà a regolare la temperatura.
Strumenti necessari per la riparazione
Prima di iniziare, assicurati di avere:
- Chiave a pappagallo o chiave inglese regolabile
- Guarnizioni di ricambio (acquistabili in ferramenta per pochi euro)
- Aceto bianco (per sciogliere il calcare)
- Panno asciutto e lubrificante al silicone (opzionale)
Come riparare un rubinetto che perde: passo-passo
1. Chiudi l’acqua
- Trova la valvola di arresto sotto il lavandino o chiudi l’acqua generale dell’abitazione.
2. Smonta il rubinetto
- Rubinetti a volantino: Usa la chiave per svitare la ghiera superiore e accedi alla guarnizione.
- Rubinetti a leva: Rimovi la leva (di solito ha una vite nascosta sotto un tappino decorativo).
3. Sostituisci la guarnizione
- Estrai la vecchia guarnizione e pulisci il sedile con aceto per rimuovere il calcare.
- Inserisci la nuova guarnizione (assicurati che sia della stessa misura).
4. Rimonta e testa
- Richiudi tutto e riapri l’acqua lentamente. Controlla che non ci siano più perdite.
Quando chiamare un professionista
Rivolgiti a un idraulico se:
⚠️ La perdita persiste dopo la riparazione.
⚠️ Il rubinetto è molto vecchio e i pezzi di ricambio non sono disponibili.
⚠️ Noti perdite dalla base (potrebbe esserci una crepa nel corpo del rubinetto).
Trova idraulici qualificati su Trovato
Prevenzione e manutenzione
- Installa un filtro anticalcare sulla tubatura.
- Lubrifica le guarnizioni con silicone alimentare ogni 6 mesi.
- Non stringere troppo il rubinetto quando lo chiudi: usura precoce!
Lo Staff di trovato